.
La Consulenza di coppia o familiare
La consulenza è un’opportunità di riflessione per le coppie e gli individui confrontati con le difficoltà della vita in comune e alla ricerca di una relazione più soddisfacente.
Essa aiuta ad affrontare, chiarire e risolvere i problemi concreti connessi al rapporto di coppia e alla vita di famiglia.
Il consulente favorisce l’ascolto reciproco e stimola ogni individuo a definire i propri bisogni e le prorie risorse, al fine di cercare soluzione che rispettino le esigenze di ciascuno quando la coppia o un membro della famiglia prende coscienza del proprio disagio e desidera impegnarsi nella ricerca di nuovi equilibri.
.
La mediazione familiare
La separazione e il divorzio hanno molteplici ripercussioni a livello emotivo, giuridico, finanziario, sociale e implicano un’importante riorganizzazione della vita di tutti i membri della famiglia. La mediazione familiare é un modo per giungere a una separazione o a un divorzio nel rispetto di ognuno.
Il percorso di mediazione aiuta:
- a favorire il dialogo tra i partner
- ad affrontare con responsabilità l’esperienza della separazione e del divorzio
- a continuare a garantire ai figli relazioni stabili e serene con entrambi i genitori, a qusto proposito i figli minorenni possono essere ascoltati dal mediatore
Il mediatore é un professionista competente e imparziale, impegnato a sostenere i coniugi nella ricerca di accordi confacenti ai bisogni e alle risorse di ciascuno, che riguardano:
- i rapporti tra genitori e figli (affidamento, autorità parentale, relazioni personali)
- le questioni di ordine finanziario (pagamento contributi, suddivisione dei beni e dei fondi di previdenza ecc. )
Le soluzioni raggiunte dovrebbero risultare eque per entrambi i partner.
Alla mediazione familiare si può ricorrere prima di intraprendere una procedura di divorzio o separazione, in fase di separazione, o dopo la sentenza, se si verificano eventi che rendono necessarie modifiche della convenzione.